AssoAmbiente

News Comunica

Economia circolare per costruire comunità sostenibili - Il Progetto di ECOLOGIA VITERBO

Per fare cultura della sostenibilità in un modo coinvolgente e duraturo. Per riconnettere i temi dell’economia circolare con il cuore e la testa dei cittadini. Per soppiantare la “cultura dello scarto” e del Nimby (Not in my backyard) con l’Ecologia Integrale e la cultura del Pimby (Please in my backyard).

“Economia circolare per costruire comunità sostenibili” è un progetto culturale che ha scelto un nuovo modo di divulgare la sostenibilità e di costruire comunità sostenibili: raccogliere la sfida dell’enciclica “Laudato si’. Sulla cura della casa comune” e metterla al centro di un’azione di stakeholder engagement che vede nell’enciclica di Papa Francesco una chiave per entrare in risonanza con le persone e con il loro sentire.

Per fare cultura della sostenibilità in un modo coinvolgente e duraturo.
Per riconnettere i temi dell’economia circolare con il cuore e la testa dei cittadini.
Per soppiantare la “cultura dello scarto” e del Nimby (Not in my backyard) con l’Ecologia Integrale e la cultura del Pimby (Please in my backyard).

Perché una gestione trasparente e partecipata della filiera integrata dei rifiuti, dal pretrattamento alla discarica, è funzionale all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile, mentre senza trasparenza e partecipazione quasi sempre si genera illegalità e indebito sfruttamento dei beni comuni quali salute, ambiente, fiducia, diritti e benessere interiore.

A CHI si rivolge il Progetto

I giovani, in particolare gli studenti delle scuole medie superiori sono i primi destinatari di un progetto che vuole fare cultura e coinvolgere sui temi della sostenibilità.

Da loro ci aspettiamo una partecipazione attiva e propositiva ma anche critica e irriverente.

Tra gli interlocutori del progetto oltre agli studenti ci sono tutti i cittadini dell’area viterbese e assieme a loro le istituzioni locali e quei corpi intermedi oggi messi in crisi dalla comunicazione diretta del web e dei social ma che noi riteniamo essenziali per dialogare e agire sul territorio. Una mappatura preliminare individuerà persone, nomi e ruoli con i quali entrare in dialogo su specifiche tematiche.

Clicca que scaricare la brochure completa del progetto.

Firma Autore

News Comunica recenti

16 Giugno 2023
BARRICALLA A PORTE APERTE
Cinema a pedali e visite guidate all’impianto per Impianti Aperti, l’iniziativa organizzata per la Giornata mondiale dell’ambiente 2023. Venerdì 16 giugno - ore 18 visita guidata all’impianto e ore 21 cinema all’aperto “a pedali” con il film Capitan Fantastic.
16 Giugno 2023
Ecologica Naviglio, l’impianto che garantisce sostenibilità alle industrie.
Il tour di Impianti Aperti 2023 si ferma a Robecchetto Con Induno, in provincia di Milano, per visitare l’impianto di depurazione delle acque reflue e dei rifiuti industriali di ECOLOGICA NAVIGLIO SpA.
01 Febbraio 2023
GESENU | COMUNITÀ ENERGETICHE: Un’occasione da non perdere ed un contributo fondamentale alla transizione energetica (Perugia, 14 Febbraio)
Il convegno si svolgerà Martedì 14 Febbraio alle ore 15 presso l’Auditorium di Confindustria e vedrà confrontarsi istituzioni e aziende sul tema quanto mai attuale delle comunità energetiche, portando casi di studio locali e non.
02 Dicembre 2022
Nuovo impianto STENA RECYCLING per trattamento e selezione plastiche da RAEE.
STENA RECYCLING ha inaugurato, presso la propria sede di Angiari (VR), un nuovo impianto di trattamento delle plastiche proveniente dal trattamento dei RAEE.
18 Novembre 2022
La depurazione degli scarichi industriali (25 Novembre 2022)
Ecologica Naviglio SpA presenterà il proprio case history e darà ai partecipanti l’opportunità di effettuare una visita tecnica dell’impianto.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL